Municipium
Descrizione
Il cartellone delle iniziative programmate per Natale nella città di Todi, frutto della collaborazione tra l'Amministrazione comunale e le associazioni cittadine, vede in calendario, dai primi di dicembre all'8 gennaio, oltre cinquanta appuntamenti che animeranno, pressoché ogni giorno, i principali luoghi di ritrovo del centro storico. "Si tratta di un'offerta ampia e variegata - sottolinea l'assessore alla cultura Alessia Marta - che ha come target di riferimento, vista la particolare ricorrenza, la famiglia, con eventi rivolti a bambini e genitori".
All'interno del programma presentazione di libri, laboratori creativi, spettacoli teatrali, convegni, mercatini, concerti, eventi cinematografici, esposizioni e una grande mostra, quella dedicata al maestro Giancarlo Biagini. Dall'8 dicembre all'8 gennaio, la Sala delle Pietre dei Palazzi Comunali, ospiterà infatti una retrospettiva con oltre 100 quadri, oltre a ceramiche e sculture, del pittore che in sessant'anni di ininterrotta attività artistica ha divulgato l’immagine della città nelle elaborazioni figurative dettate dalla sua immaginazione creativa.
Promossa dalla Pro Todi con la collaborazione del Comune, l'antologica vede gran parte delle opere esposte messe a disposizione da collezionisti privati. "Il Natale 2022 - sottolinea il Sindaco Antonino Ruggiano - è finalmente il momento per celebrare la carriera artistica di Giancarlo Biagini, uno degli artisti più iconici della città, al quale dobbiamo le immagini più rappresentative, riconosciute e riconoscibili, di Todi".
La biblioteca e i palazzi comunali, il teatro, il museo, la Sala Vetrata, dove si terranno dei mercatini sia di prodotti enogastronomici (10--11 dicembre) che di artigianato locale(7-8 e 23, 24 e 26 dicembre), saranno i luoghi di richiamo per tuderti e turisti. Tre i concerti, il 26 dicembre, il 30 dicembre e il 3 gennaio, con il cinema Nido dell'Aquila protagonista con titoli e ospiti importanti, come nel caso di Susanna Nicchiarelli e il suo "Chiara" (27 dicembre). Chiusura il 6 gennaio con il presepe vivente e la discesa della Befana in piazza del Popolo.
"A supporto di una piazza e di un centro storico a misura di famiglia - conferma l'assessore al bilancio Elena Baglioni - dal 1 dicembre all'8 gennaio, in tutti i giorni festivi e prefestivi, la sosta a Porta Orvietana sarà gratuita e senza limiti di tempo, un modo con il quale l'Amministrazione intende supportare anche le attività degli esercenti del centro storico".
Nei prossimi giorni verrà diffuso, sia a stampa che online, il cartellone con tutti i dettagli di ogni singolo appuntamento.
Nei prossimi giorni verrà diffuso, sia a stampa che online, il cartellone con tutti i dettagli di ogni singolo appuntamento.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Recupero dell'evasione di tasse e tributi locali raddoppiata
- Affidamenti Servizi Pubblici Locali a rilevanza economica
- Saluto ai dipendenti comunali in pensione, organico sceso da 110 a 89 unità in sei anni
- Revisione semestrale delle liste elettorali
- Formazione della lista di leva per l'anno 2024
- Addizionale Irpef scende nel 2024 allo 0,61 per cento rispetto allo 0,8 del 2019
- Numeri Utili Segnalazioni
- Todi ricorda l'imprenditore Roberto Prosperi, cittadino benemerito
- Edilizia Residenziale Pubblica: nuovo modello di domanda e nuova scadenza al 30.12.23
- Avviso per nr. 1 posto a tempo pieno e indeterminato tramite mobilità volontaria
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2022, 20:50